“Non nobis Domine”: sessant’anni di fede
103
“Non nobis Domine”: sessant’anni di fede
La Caritas Parrocchiale
“
La Caritas Italiana è l’organismo pastorale costituito dalla Conferenza
Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri
organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana,
in forme consone ai tempi ed ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale
dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione
agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica”
Il gruppo volontari Caritas della Parrocchia
S. Barbara è nato nel 1985, ma in
Parrocchia si è sempre fatto molto per
aiutare coloro che si trovano in difficoltà
materiale: argomento, purtroppo, di stretta
attualità se teniamo conto della difficile
congiuntura economica. In realtà la Parrocchia è sempre stata molto attenta
e sensibile al tema della carità, visto che fin dagli inizi della storia
Parrocchiale era stato costituito il “
Fraterno Aiuto Cristiano
” dal primo
parroco, don Ettore, e
“l’armadio dei poveri”
tramite il quale si tentava di
sopperire alle ristrettezze di molti. La Caritas, sorta a metà della nostra
storia parrocchiale, si è man mano attrezzata grazie alla buona volontà e alla
disponibilità di alcuni parrocchiani. Ha vissuto momenti diversi di adesioni
e, seppure con difficoltà, è riuscita a dare risposte a domande di
accoglienza, richieste di assistenza anziani, aiuti economici, distribuzione di
alimenti e di vestiari e, quando possibile, distribuzione di arredi o altro
materiale soprattutto per l’infanzia. A tale attività si aggiunge I'impegno di
adesione del gruppo alle adozioni internazionali, l’organizzazione di invio
di materiale di ogni genere in Africa, l'impegno di aiuto ai carcerati di
Venezia, la collaborazione con il Centro aiuto alla vita (aiuto alle mamme),
organizzazione delle giornate per le missioni e per la Caritas con mercatini,
ritiro materiale alla San Vincenzo di Mestre, la partecipazione agli incontri
della Caritas pastorale e ogni altra utile iniziativa. Viste le numerose
iniziative e l’esiguo numero di volontari, si è reso necessario organizzare
un calendario delle attività per supportare al meglio le attività e poter
rispondere al meglio alle varie domande e problematiche che di giorno in
giorno si presentano in numero sempre maggiore. Attualmente la segreteria
è attiva ogni venerdì dalle ore 16.00 alle 17.45 e dispensa generi alimentari
e vestiario in due giornate mensili (il primo e il terzo venerdì del mese dalle
16.00 alle 17.45). La riunione resta fissata al primo venerdì del mese.
Secondo la testimonianza di .Carla Gazzetta, “La partecipazione all'ascolto
della parola di Dio e ai sacramenti deve essere per noi fonte di forza per